Laboratori di teatro 2016-2107 Dolianova
- Published in Home news 1
Ripartono i nostri corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti nello spazio scenico di "Villa de Villa" a Dolianova
Pellentesque pellentesque posuere leo, nec faucibus sem pretium sed. Fusce semper vulputate odio sit amet sagittis. Morbi pulvinar, arcu et dapibus convallis, quam mauris tristique odio, id commodo sapien mauris quis leo.
Website URL: http://www.zootemplate.comRipartono i nostri corsi di teatro per bambini, ragazzi e adulti nello spazio scenico di "Villa de Villa" a Dolianova
"OcchioPinocchio" nuovo spettacolo a.s. 2016/2017 per la scuola materna e primaria!
Per la giornata mondiale del donatore, Avis e Salto del Delfino si uniscono per promuovere la donazione del sangue in prossimità dell'estate, periodo nel quale si sente ancor più la necessità.
Sabato 11 giugno nella sede Avis Comunale in via Talete n. 8 a Cagliari sarà aperto (come ogni sabato mattina) il centro prelievi dalle ore 7:30 alle ore 12:15.
Cosa faranno i bambini e chi accompagna i donatori nel frattempo? Nel grazioso teatro della struttura, Fiore sarà lieto di raccontarvi la bellissima storia del piccolo principe, fantasticando e viaggiando insieme!
L'inizio dello spettacolo "Il principe e la rosa", con le musiche originali di Alessandro Deliperi, è previsto per le ore 10:00 con ingresso libero e, vista la disponibilità limitata dei posti, vi suggeriamo di confermare la vostra presenza al n. 3357443162. Dopo lo spettacolo, l'Avis avrà il piacere di offrire una gustosa merenda ai bimbi presenti.
Vi aspettiamo, passaparola :-)e e la rosa
Il 5 marzo alle ore 21 al Teatro Civico di Sinnai debutterà la nostra ultima produzione "L'uomo dal fiore in bocca" di Luigi Pirandello, diretto e interpretato da Nicola Michele, con la partecipazione straordinaria di Tino Petilli, scene e costumi di Emilio Teatroteatrale Ortu Lieto. Potete usufruire del servizio di prenotazione dei biglietti telefonando ai numeri: 070 765 831 – 377 70 80 898 oppure scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli
Per maggiori info
http://www.teatrocivicosinnai-effimeromeraviglioso.it/events/luomo-dal-fiore-in-bocca/
La Compagnia teatrale Salto del Delfino in collaborazione con la Fondazione Giulini e il patrocinio del Comune di Cagliari, organizzano una serata di solidarietà, cultura e teatro, per sostenere una raccolta fondi finalizzata alla diffusione nelle scuole di Cagliari e zone limitrofe dello spettacolo “L’Opificio dei sogni”.
La piéce è liberamente ispirata al libro “Il nostro mondo sopra e sotto” di Valentina Sulis e Paola Riviezzo a cura di Patrizia Montisci (Ed. Tiligù), e nasce da un forte desiderio, cresciuto in tanti anni di lavoro nel servizio di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari, di dar voce ai bambini.
L'evento, grazie all'ospitalità di Sardegna Teatro, avrà luogo nello spazio del Teatro Minimax di Cagliari il prossimo 25 Settembre alle ore 21.00.
Nel corso della serata andrà in scena lo spettacolo "L'Opificio dei sogni", ultima produzione della Compagnia teatrale Salto del Delfino del regista Nicola Michele.
Introdurrà la serata l'artista Jacopo Cullin.
Seguirà un rinfresco accompagnato dalla degustazione di alcuni vini gentilmente offerti dalle Cantine di Dolianova.
E' possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria infopoint di Sardegna Teatro in via Trento, 9 a Cagliari, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20 e il sabato dalle ore 17 alle 20.
Info biglietteria: 070/2796629-20
La Compagnia Salto del Delfino interpreta uno dei più grandi capolavori della drammaturgia Italiana “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello, avvalendosi della straordinaria collaborazione di Tino Petilli.
La regia affronta tradizionalmente la lettura di questo testo teatrale lavorando essenzialmente sulla parola.
I contenuti pregnanti, rimandano al significato stesso dell’esistenza umana nella sua dimensione effimera. Uno spettacolo che rivela il gusto delle piccole cose per riagguantare la vita che sfugge, come “certe buone albicocche” - scrive Pirandello - che “si spaccano a metà; si premono con due dita, per lungo…come due labbra succhiose…Ah che delizia!”.
In un “misero caffè notturno” di una stazione, avviene l’incontro tra l’uomo dal fiore in bocca e il ‘pacifico avventore’ che darà vita ad un dialogo crescente e intenso fino alla rivelazione del suo male senza scampo.
Un semplice innesto drammaturgico, come quello di un treno perso alla stazione, rende possibile lo sviluppo di un dialogo profondo che cresce d’intensità nelle pieghe della scrittura e ci pone di fronte a quesiti inevitabili sulla vita e sul rapporto tra le persone. Un testo denso di significato che, come scrive Corrado Simioni nell’edizione Oscar Mondadori, “fa intuire sottilmente una drammaticità tanto più profonda in quanto non svelata ma solo intuibile.
La tensione drammatica non riguarda tanto l’esito del dialogo quanto il suo svolgimento (…): l’uomo che sembra più attaccato alla vita è in realtà quello che ne è distaccato (…).
In questa drammatica contraddizione tra rimpianto e vanità della vita è la poesia finissima di questo personaggio pirandelliano che rivela la misura umana di tanti altri suoi personaggi in apparenza più cerebrali”.
Ingresso libero Dopo la presentazione del primo studio, la compagnia avrà il piacere di incontrare il pubblico degustando insieme del buon vino gentilmente offerto dalla Cantina di Dolianova.
Laboratori teatrali a Dolianova, per bambini. ragazzi e adulti.
I laboratori verranno condotti dagli attori professionisti della compagnia Salto del Delfino.
Durata dei percorsi: da Marzo a Maggio 2015 è previsto l'esito scenico per ogni gruppo
Contenuti: tecniche di base della recitazione, lettura espressiva, esercizi sul respiro e sulla voce, improvvisazione.
Obiettivi: creazione di un gruppo con un obiettivo comune, niente stress e molto divertimento!
Per informazioni e iscrizioni: Sonia Soriga
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 333 2777967
www.saltodeldefino.it
Regia e scrittura scenica di Nicola Michele
con
Sara Pani, Tiziana Pani e Valentina Sulas
Disegni di sabbia: Yura Ptashynski
Tecnico Audio Luci: Paolo Dettori
Editing video: Antonio Cauterucci
Musiche: Alessandro Manunza
e
Il Comune di Dolianova Settore Cultura
informano che
ogni mercoledì a partire dal 1 ottobre 2014
avranno inizio i
LABORATORI TEATRALI
E I CORSI DI LETTURA ESPRESSIVA E DRAMMATIZZAZIONE DELLE FIABE
PER ADULTI E BAMBINI
a cura di Nicola Michele
presso Villa de Villa in via Carducci a Dolianova
Mercoledì 1 ottobre è previsto un incontro gratuito (solo su prenotazione)
I laboratori saranno attivati con un minimo di 10 iscritti nei seguenti orari:
Ore 9.30 - 11.00 Laboratorio di lettura espressiva e drammatizzazione delle fiabe per nonni e genitori
Ore 16.30 - 18.00 Laboratori per bambini
Ore 18.30 - 20.00 Laboratori per adulti
Per informazioni e iscrizioni
Compagnia Teatrale "Salto del delfino"
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3332777967 www.saltodeldelfino.it